Classe 1978. Luca lascia il porto di Livorno a 18 anni per trasferirsi a Roma e diventa Designer.
Dopo 15 anni dedicati ai progetti più ambiziosi della capitale e conseguita la patente nautica illimitata, arriva il tempo per coronare i suoi sogni e le sue passione più grandi:” addio cara terra ferma, mi tuffo in mare!”
Dall’Italia, in barca a vela raggiunge i Caraibi per esservi di ritorno un anno dopo fra decine di esperienze…
La passione e il mare ormai sono visceralmente dentro di lui e consegue numerosi attestati frequentando i più svariati corsi di vela, di sicurezza e di strumentazione.
Matura cosi il tempo di acquisire il ruolo di comandante e sarà lui a farvi innamorare del mare e delle sue barche, cui dedica la maggior parte del suo tempo e che ama far correre solcando le onde, aiutati dal vento, sempre in buona compagnia.
I NOSTRI SKIPPER
LUCA

SANDRO

Appassionato di vela, ho iniziato a 10 anni, poi impegnato a realizzare altri sogni. Ho ricominciato a 30 (1995) e da allora non me ne sono più distaccato.
Ho navigato nel mediterraneo e in atlantico, su barche dagli 8 ai 15 metri come Comandante.
Quando ho ospiti a bordo il mio obiettivo, oltre alla sicurezza, è di fare vivere un’esperienza unica e divertente.
- Brevetto Centro Velico Caprera
- Patente nautica vela/motore senza limiti
- Istruttore Vela CSEN
- Soccorritore Croce Rossa Italiana
BEPPE

Inizio a navigare da bimbo, durante le vacanze estive, su un 470, deriva su cui imparo da mio padre tutto quello che serve per cominciare.
Dopo qualche anno di pausa riprendo ad andare in barca, mi iscrivo ai corsi di navigazione dei mitici Glènans, in Bretagna.
Conseguo la patente nautica, inizio con le prime navigazioni d’altura, tra pratica e corsi acquisisco le competenze necessarie per fare l’istruttore in una scuola di vela in Sardegna, a Caprera, un vero paradiso della vela.
Partecipo a regate costiere e d’altura e negli anni navigo tanto, su velieri, catamarani, barche a vela d’epoca e moderne, in Italia e all’estero.
Con il primo imbarco importante come Comandante, torno sui banchi a studiare per il diploma Nautico e vado a Cowes in Inghilterra per conseguire lo Yachtmaster Offshore, titolo professionale che consente di lavorare a bordo delle barche che battono Red Ensign, la bandiera Inglese, molto diffusa.
Dopodiché è stato sempre un’alternanza tra lavoro e divertimento, non ho mai smesso di coltivare e trasmettere questa grande passione.
Ci vediamo a bordo!
LORENZO

ho incontrato la vela più di 20 anni fa e all’inizio era per le vacanze: in Australia, Sardegna, Corsica, Sicilia, Grecia… poi è nata una vera passione e sono arrivati i Glénans, la Lega Navale Italiana, le regate d’altura, i campionati invernali… e chissà quali altre avventure!
MASSIMO

Ciao, mi chiamo Massimo e ho 50 anni.
Dal 1993 ho iniziato ad andare in barca a vela, era un 8mt. monoscafo performante con cui mi sono perso insieme ad un amico perché non eravamo buoni a nulla. Ma piano piano da soli ci siamo fatti le ossa ed erano uscite tutti i giorni, anche da solo ed è durata qualche anno.
Poi si sono accorti di noi e della nostra passione delle persone più grandi che avevano barche più grandi e abbiamo iniziato ad andare in mare aperto con loro sino in Capraia a fare i mozzi, ovvero, ci spremevano come i limoni. Poi sono arrivati i tempi di superare i confini nazionali e ho raggiunto decine di località sparse per il mediterraneo, ormai esperto, sia per trasferimenti sia per lavoro dove ho avuto più volte l’incarico di Comandante.
Ed eccomi qua con la mia passione, duro a mollare, da vent’anni sono l’ ormeggiatore dello Yacht Club di Livorno insieme al mio caro amico Andrea (quello con cui mi ero perso la prima volta) e faccio parte di questa bella a.s.d. con il mio amico Luca, pronto ad insegnare e ad accogliere tutti coloro che vi parteciperanno.
Vi aspettiamo!